Dal packaging intelligente all’economia circolare: come sostenibilità, automazione e nuove tecnologie ridisegneranno il settore entro il 2034.

Un mercato in crescita da 1,8 trilioni di dollari

Il settore del packaging è pronto a vivere una trasformazione epocale entro il 2034, trainata da sostenibilità, innovazione digitale, automazione ed evoluzione dei materiali. Secondo una ricerca della Leeds Beckett University, il comparto integrerà pienamente i principi dell’economia circolare, puntando su riutilizzo, riciclo e riduzione degli sprechi.

Le previsioni stimano che il mercato globale del packaging raggiungerà quasi 1,8 trilioni di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita annuo (CAGR) del 3,9%.
Attualmente, i materiali più utilizzati sono:

  • imballaggi a base di fibre (40%)
  • plastica (37%)
  • metallo (12%)
  • vetro (5%)

In forte espansione la cellulosa e il cartone stampato, apprezzati per rinnovabilità e facilità di riciclo.

I punti chiave dei prossimi anni per il packaging green

Entro il 2034, il packaging sarà al centro di un equilibrio tra crescita economica e responsabilità ambientale, guidato da regolamenti, innovazioni tecnologiche e nuove richieste dei consumatori.

  • Regolamentazioni sempre più stringenti

L’Unione Europea spinge verso la riciclabilità totale entro il 2030 attraverso il Regolamento PPWR e la Direttiva UE sulla plastica monouso (UE 2019/904). In parallelo, la Francia mira a eliminare del tutto la plastica monouso entro il 2040.

  • Packaging intelligente e digitalizzazione

Il futuro del settore passerà anche da AI, blockchain, sensori NFC e codici QR, strumenti che garantiranno tracciabilità, sicurezza e interazione diretta con i consumatori.

  • Automazione ed efficienza

Sempre più diffusa sarà l’automazione di fine linea, con robot e macchinari per confezionamento e sigillatura, capaci di ridurre i costi e aumentare la produttività. 

  • Tendenze green: boom del packaging sostenibile

Il mercato europeo degli imballaggi sostenibili è destinato a crescere da 80 miliardi di dollari nel 2025 a 160 miliardi entro il 2034, con un CAGR dell’8,2%. I brand che investiranno in biodegradabili, packaging riutilizzabili e sistemi di ricarica saranno premiati dai consumatori.

Le aziende che sapranno puntare su sostenibilità, automazione e design circolare saranno le protagoniste del cambiamento.